Omesso versamento delle ritenute: la soluzione dello jus superveniens
La legittimità costituzionale dell'art. 10-bis del D.Lgs. n. 74/2000 - nella parte in cui, con riferimento ai fatti commessi sino al 17 settembre 2011, puniva l'omesso versamento delle ritenute risultanti dalla certificazione rilasciata ai sostituiti per un ammontare...
Voluntary disclosure: waiver sempre necessario per operazioni fino al 22 febbraio 2015
Il waiver svizzero perde efficacia automaticamente con l'entrata in vigore del Protocollo di modifica della Convenzione contro le doppie imposizioni tra l'Italia e la Svizzera, firmato il 23 febbraio 2015, ma solo per le operazioni intervenute a partire da tale data....
Cartelle, il test sugli sconti
Leggi tutto Fonte: Cartelle, il test sugli sconti
Dal fisco 60 mila lettere
Leggi tutto Fonte: Dal fisco 60 mila lettere
Evasori salvati dal tempo
Leggi tutto Fonte: Evasori salvati dal tempo
Rottamazione blocca-Equitalia
Leggi tutto Fonte: Rottamazione blocca-Equitalia
Comunicazione trimestrale obbligatoria dei dati IVA: costi e benefici
Il decreto fiscale collegato alla legge di Bilancio 2017 prevede la trasformazione dell'obbligo di trasmissione dei dati sulle fatture attive e passive da annuale a trimestrale e l'introduzione di una comunicazione, sempre trimestrale, dei dati contabili riepilogativi...
Decreto fiscale: l’Agenzia delle Entrate incorpora Equitalia
Scompare Equitalia o, meglio, confluisce nell'Agenzia delle Entrate. Si compie così, con il decreto fiscale collegato alla legge di Bilancio 2017, il completo ritorno della riscossione in mano pubblica, con l'INPS che viene estromesso mediante l'acquisto delle azioni...
Decreto fiscale: si allungano i tempi per la dichiarazione integrativa a favore
Il decreto fiscale collegato alla legge di Bilancio 2017 ha finalmente superato la norma che limitava la possibilità di presentare la dichiarazione integrativa a favore solo entro il termine prescritto per la presentazione della dichiarazione relativa al periodo...
Legge di Bilancio 2017: dal super all’iper-ammortamento
La legge di Bilancio 2017 conferma anche per il prossimo anno il super-ammortamento del 140 per cento e introduce un iper-ammortamento del 250 per cento per gli investimenti in beni digitali. Sono due importanti novità che hanno l'unico intento di favorire gli...
Voluntary disclosure: riaperti i termini per l’adesione
Il decreto fiscale collegato alla legge di Bilancio 2017 dispone la riapertura dei termini per la voluntary disclosure: fino al 31 luglio 2017 sarà possibile avvalersi della procedura di collaborazione volontaria, per violazioni commesse fino al 30 settembre 2016, a...
Definizione agevolata per le sanzioni delle cartelle di pagamento
I debitori possono estinguere il debito senza corrispondere le sanzioni delle cartelle di pagamento per i carichi inclusi in ruoli affidati agli agenti della riscossione negli anni dal 2000 al 2015. Lo prevede il decreto fiscale collegato alla legge di Bilancio 2017....
Dichiarazione integrativa a favore: cosa cambia
In base al D.L. n. 193/2016, c.d. decreto fiscale collegato alla legge di Bilancio 2017, nel caso in cui la dichiarazione integrativa a favore sia presentata oltre i termini per la dichiarazione relativa al periodo d'imposta successivo, il credito può essere...
Nuove comunicazioni trimestrali IVA per la lotta all’evasione fiscale
Il D.L. n. 193 del 2016 - c.d. decreto fiscale collegato alla legge di Bilancio 2017 - prevede nuove misure per contrastare l'evasione fiscale. Si tratta, in particolare, delle disposizioni volte ad incentivare - da parte dei soggetti passivi IVA - non solo la...
Addio Equitalia: nasce l’Agenzia delle Entrate-Riscossione
Equitalia è soppressa dal 1° luglio 2017. Lo prevede il decreto fiscale collegato alla legge di Bilancio 2017, che ha istituito contestualmente Agenzia delle Entrate-Riscossione, al fine di garantire l'effettività del gettito delle entrate e l'incremento del livello...
Scelte 8, 5 e 2 per mille visibili nel cassetto fiscale
Le scelte espresse nella dichiarazione fiscale per la destinazione dell'8, del 5 e del 2 per mille sono adesso visibili nel cassetto fiscale del contribuente. Lo ha comunicato l'Agenzia delle Entrate: ogni contribuente potrà verificare le scelte espresse per la...
Redditi 2012: in arrivo nuove lettere per 60mila contribuenti
Sono in arrivo più di 60mila lettere per i contribuenti persone fisiche che nell'anno 2012 hanno percepito e non dichiarato, o dichiarato parzialmente, redditi di fabbricati derivanti da contratti di locazione di immobili, compresi quelli per i quali è stato scelto il...
Trattori stradali provenienti dall’Albania: esenzione dal diritto fisso
Il D.M. 3 ottobre 2016, pubblicato nella G.U. 18 ottobre 2016, ha disposto l'esenzione dal pagamento del diritto fisso per i trattori stradali, autocarri e relativi rimorchi adibiti a trasporti internazionali di cose, importati temporaneamente dalla Repubblica di...
L’accertamento con adesione di una società di persone produce effetti anche ai soci
La fase dell'accertamento con adesione consente al destinatario della pretesa impositiva di iniziare un contraddittorio con l'Ufficio al fine di valutare ulteriori elementi per la possibile definizione dell'atto. La norma prevede a tal fine la sospensione dei termini...
Quale trattamento fiscale per gli incentivi erogati dal GSE?
Gli incentivi erogati dal Gestore dei servizi energetici - GSE a società consortili non assumono rilevanza ai fini IVA e le somme riscosse per conto delle imprese sono contabilizzate come debiti verso le imprese stesse e vengono ad esse immediatamente riversate . Con...